‘A LIVELLA

di Totò

Benvenuti al nostro appuntamento con la poesia.
Oggi proponiamo il commento della poesia ‘A livella ” di Totò

Buona Lettura!




a cura di Elisa Mazza




Qui troverete il link
della poesia recitata dall’autore.

‘A livella – poesia napoletana

“Ogn’anno, il due novembre, c’é l’usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll’adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.


Ogn’anno,puntualmente,in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch’io ci vado,e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo ‘e zi’ Vicenza.


St’anno m’é capitato ‘navventura…
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo,e che paura!,
ma po’ facette un’anema e curaggio.


‘O fatto è chisto,statemi a sentire:
s’avvicinava ll’ora d’à chiusura:
io,tomo tomo,stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.


“Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l’11 maggio del’31”


‘O stemma cu ‘a curona ‘ncoppa a tutto…
…sotto ‘na croce fatta ‘e lampadine;
tre mazze ‘e rose cu ‘na lista ‘e lutto:
cannele,cannelotte e sei lumine.


Proprio azzeccata ‘a tomba ‘e stu signore
nce stava ‘n ‘ata tomba piccerella,
abbandunata,senza manco un fiore;
pe’ segno,sulamente ‘na crucella.


E ncoppa ‘a croce appena se liggeva:
“Esposito Gennaro – netturbino”:
guardannola,che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!


Questa è la vita! ‘ncapo a me penzavo…
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s’aspettava
ca pur all’atu munno era pezzente?


Mentre fantasticavo stu penziero,
s’era ggià fatta quase mezanotte,
e i’rimanette ‘nchiuso priggiuniero,
muorto ‘e paura…nnanze ‘e cannelotte.


Tutto a ‘nu tratto,che veco ‘a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse ‘a parte mia…
Penzaje:stu fatto a me mme pare strano…
Stongo scetato…dormo,o è fantasia?


Ate che fantasia;era ‘o Marchese:
c’o’ tubbo,’a caramella e c’o’ pastrano;
chill’ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu ‘nascopa mmano.


E chillo certamente è don Gennaro…
‘omuorto puveriello…’o scupatore.
‘Int ‘a stu fatto i’ nun ce veco chiaro:
so’ muorte e se ritirano a chest’ora?


Putevano sta’ ‘a me quase ‘nu palmo,
quanno ‘o Marchese se fermaje ‘e botto,
s’avota e tomo tomo..calmo calmo,
dicette a don Gennaro:”Giovanotto!


Da Voi vorrei saper,vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir,per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!


La casta è casta e va,si,rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava,si,inumata;
ma seppellita nella spazzatura!


Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d’uopo,quindi,che cerchiate un fosso
tra i vostri pari,tra la vostra gente”


“Signor Marchese,nun è colpa mia,
i’nun v’avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa’ sta fesseria,
i’ che putevo fa’ si ero muorto?


Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse ‘a casciulella cu ‘e qquatt’osse
e proprio mo,obbj’…’nd’a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n’ata fossa”.


“E cosa aspetti,oh turpe malcreato,
che l’ira mia raggiunga l’eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!”


“Famme vedé..-piglia sta violenza…
‘A verità,Marché,mme so’ scucciato
‘e te senti;e si perdo ‘a pacienza,
mme scordo ca so’ muorto e so mazzate!…


Ma chi te cride d’essere…nu ddio?
Ccà dinto,’o vvuo capi,ca simmo eguale?…
…Muorto si’tu e muorto so’ pur’io;
ognuno comme a ‘na’ato é tale e quale”.


“Lurido porco!…Come ti permetti
paragonarti a me ch’ebbi natali
illustri,nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?”.


“Tu qua’ Natale…Pasca e Ppifania!!!
T”o vvuo’ mettere ‘ncapo…’int’a cervella
che staje malato ancora e’ fantasia?…
‘A morte ‘o ssaje ched”e?…è una livella.


‘Nu rre,’nu maggistrato,’nu grand’ommo,
trasenno stu canciello ha fatt’o punto
c’ha perzo tutto,’a vita e pure ‘o nomme:
tu nu t’hè fatto ancora chistu cunto?


Perciò, stamme a ssenti…nun fa”o restivo,
suppuorteme vicino-che te ‘mporta?
Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive:
nuje simmo serie…appartenimmo à morte!”



Traduzione in italiano della poesia: ‘A livella

La livella

Ogni anno, il due novembre, c’è l’usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno deve fare questa gentilezza;
ognuno deve avere questo pensiero.


Ogni anno, puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch’io ci vado, e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo di zia Vincenza.


Quest’anno m’è capitata un’avventura …
dopo aver compiuto il triste omaggio
(Madonna!) se ci penso, che paura!
ma poi mi diedi anima e coraggio.


Il fatto è questo, statemi a sentire:
si avvicinava l’ora di chiusura:
io, piano piano, stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.


“Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l’11 maggio del ’31”.


Lo stemma con la corona sopra a tutto …
…sotto una croce fatta di lampadine;
tre mazzi di rose con una lista di lutto:
candele, candelotte e sei lumini.


Proprio accanto alla tomba di questo signore
c’era un’altra tomba piccolina,
abbandonata, senza nemmeno un fiore;
per segno, solamente una piccola croce.


E sopra la croce appena si leggeva:
“Esposito Gennaro – netturbino”:
guardandola, che pena mi faceva
questo morto senza neanche un lumino!


Questa è la vita! tra me e me pensavo…
chi ha avuto tanto e chi non ha niente!
Questo pover’uomo s’aspettava
che anche all’altro mondo era pezzente?


Mentre rimuginavo questo pensiero,
s’era già fatta quasi mezzanotte,
e rimasi chiuso prigioniero,
morto di paura… davanti alle candele.


Tutto a un tratto, che vedo da lontano?
Due ombre avvicinarsi dalla mia parte…
Pensai: questo fatto a me mi pare strano…
Sono sveglio…dormo, o è fantasia?


Altro che fantasia! Era il Marchese:
con la tuba, la caramella e il pastrano;
quell’altro dietro a lui un brutto arnese;
tutto fetente e con una scopa in mano.


E quello certamente è don Gennaro…
il morto poverello… il netturbino.
In questo fatto non ci vedo chiaro:
sono morti e si ritirano a quest’ora?


Potevano starmi quasi a un palmo,
quando il Marchese si fermò di botto,
si gira e piano piano… calmo calmo,
disse a don Gennaro: “Giovanotto!


Da Voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!


La casta è casta e va, sì, rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava, sì, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!


Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d’uopo, quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari, tra la vostra gente”.


“Signor Marchese, non è colpa mia,
io non vi avrei fatto questo torto;
mia moglie è stata a fare questa fesseria,
io che potevo fare se ero morto?


Se fossi vivo vi farei contento,
prenderei la cassa con dentro le quattr’ossa
e proprio adesso, in questo stesso istante
entrerei dentro a un’altra fossa”.


“E cosa aspetti, oh turpe malcreato,
che l’ira mia raggiunga l’eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!”


“Fammi vedere! prendi ‘sta violenza…
La verità, Marchese, mi sono stufato
di ascoltarti; e se perdo la pazienza,
mi dimentico che son morto e son mazzate!


Ma chi ti credi d’essere…un dio?
Qua dentro, vuoi capirlo che siamo uguali?…
…Morto sei tu , e morto son pure io;
ognuno come a un altro è tale e quale”.


“Lurido porco!… Come ti permetti
paragonarti a me ch’ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?”.


“Ma quale Natale, Pasqua e Epifania!!!
Te lo vuoi ficcare in testa… nel cervello
che sei ancora malato di fantasia?…
La morte sai cos’è?… è una livella.


Un re, un magistrato, un grand’uomo,
passando questo cancello, ha fatto il punto
che ha perso tutto, la vita e pure il nome:
non ti sei fatto ancora questo conto?


Perciò, stammi a sentire… non fare il restio,
sopportami vicino – che t’importa?
Queste pagliacciate le fanno solo i vivi:
noi siamo seri… apparteniamo alla morte!”

Commento della poesia: ‘A livella

Amici carissimi,

’A livella è una poesia che dovrei commentare per voi, ma onestamente, non so per certo da dove cominciare poiché mi scontro con la pochezza delle mie parole. Credo non bastino proprio a trasmettervi il genio, il vivace intelletto, l’intimo sentimento di un grande come Antonio de Curtis, in arte Totò.
Difficile separare i versi (e trattarli come testo autonomo) dall’estro di questo potente artista: è un escalation di spirito che ci porta a salire in alto ad un’intensità pura, ma in altrettanta maniera, si sentono in un senso più ampio, epidermico, nelle mani, nella pancia, fisicamente. Non si possono proprio scindere.
Certo, per voi tenterò.
Totò, con tutta la creanza da nobiluomo qual è, affronta il tema della morte e del cimitero con un senso filosofico e appeal di comicità; sottilmente, sdrammatizza il lato oscuro e ne ricrea una nuova concezione, dove la fine della vita e l’inizio della morte sono un momento di passaggio appena in secondo piano, quasi spensierato.
È la livella che risalta: lo strumento usato in edilizia per trovare il piano delle superfici è la nuova forma della morte, ovvero ha l’abilità unica di far diventare tutti uguali, ogni uomo a pari livello, uguaglianza senza distinzioni ne privilegi.
Don Gennaro, il povero scalcagnato netturbino, anche se dapprincipio viene umiliato dal pomposo Marchese, reagisce e lo affronta, riprendendolo, non per offenderlo, attenzione, ma per farlo ragionare, riflettere seriamente sulla nuova condizione a cui, entrambi i protagonisti defunti, appartengono. Sono della Morte, nulla ha più importanza, sono liberi dal peso dell’esistenza, persino dal proprio nome.
Totò che partecipa da spettatore a questo dialogo, simpatizza chiaramente per la figura di Gennaro, così assennato e superiore alla schermaglia provocatoria.
La nobiltà di cuore del nostro autore è palpabile: brilla il lato umano solitamente in ombra da quella faccia conosciuta, classica, del comico senza tuttavia perderne la vena umoristica.
È Antonio De Curtis, che con ironia e leggerezza, suo tratto distintivo, ci dona una poesia morale, genuina, che nasce e parla al cuore degli uomini.
Solitamente, a questo punto, vi sommergerei con una cascata di miei ricordi personali: è d’obbligo, sapete, e così sarà. Ma giusto tre immagini: io che guardavo i suoi film sulle ginocchia di nonno Silvano, gli sketch teatrali su Do Re Ciak Gulp a tavola con Mamma, i pomeriggi sul divano mentre avrei dovuto fare i compiti e invece ridevo per Letto a tre piazze. Avevo tutto: l’amore, la pace, la sicurezza e ancora oggi mi porto l’eco delle risate, la sensazione di casa e la ( un po’ malinconica) certezza che ridere è un dono prezioso, e chi sa far ridere è un elisir di lunga vita nonché donatore indiscusso di ricordi speciali.
Con novembre alle porte nel ruolo di celebratore di santi e morti, ’A livella mi sembrava la scelta giusta: il memento di Totò , la sua anima grande, la comicità sottile, ancora di più.
Dovremmo spogliarci dai prestabiliti canoni di genere, abbandonare i pregiudizi, la negatività della casta sociale e riscoprire la serietà di una risata, la parità dei diritti, la naturalezza del vivere come se fossimo già in procinto di abbracciare la morte, forse l’unica ragione per cui la vita è tanto preziosa.

Sperando di non avervi annoiato troppo, vi aspetto al nostro prossimo incontro…
Buon weekend!

Totò

Totò. – Nome d’arte dell’attore Antonio De Curtis (Napoli 1898 – Roma 1967). Esordì nel caffè-concerto imitando la “marionetta” creata da G. De Marco, per passare poi (1926) nelle compagnie di operette Maresca, che cominciavano a rappresentare riviste, come comico-grottesco. In seguito, a capo di una propria compagnia, si affermò (1929) nella parodia dei Tre Moschettieri di M. Manzini. Comico di grande forza e mimo eccezionale, erede della grande tradizione partenopea e insieme di certo “assurdo” petroliniano, è stato interprete acclamatissimo di riviste di grande successo (Ma che ti sei messo in testa?, 1944; Con un palmo di naso, 1944). Nel cinema dal 1937 (Fermo con le mani), mettendo a frutto la lezione dell’avanspettacolo diede vita, con la sua raffinatissima tecnica dei tempi di recitazione e un’impressionante abilità nei giochi linguistici, a un monumento di comicità insuperabile. Fra i suoi numerosissimi film, si ricordano: Animali pazzi (1939); San Giovanni Decollato (1940); Totò le Mokò (1949); L’imperatore di Capri (1949); Totò cerca casa (1949); Napoli milionaria (1950); Guardie e ladri (1951); L’uomo la bestia e la virtù (1953); L’oro di Napoli (1954); Totò, Peppino e la malafemmina (1956); I soliti ignoti (1958); Uccellacci e uccellini (1966); Che cosa sono le nuvole (episodio di Capriccio all’italiana, 1967). Scrisse anche poesie in dialetto napoletano: ‘A livella (1964); Dedicate all’amore (post., 1977). Fonte: Enciclopedia Treccani.